“Dio è morto” è forse la canzone più famosa di Francesco Guccini, spesso erroneamente attribuita ai Nomadi. Guccini la scrisse nel 1965 e fu portata al successo dai Nomadi che per primi la pubblicarono nell’album “Per quando noi non…
Una nuova tappa nel nostro viaggio nella Musica. Un nuovo luogo dove poter parlare (e in questo caso letteralmente!) di Musica. “Musicologicast” è il podcast di Musicologica. Un’idea che nasce dalla necessità di raccontare la Musica, l’Arte forse oggi…
Vi parlo di un album, anzi in particolare del brano d’apertura di un album che ha fatto la storia.È “21st Century Schizoid Man” e iniziava con queste parole: Cat’s foot iron clawNeuro-surgeons scream for moreAt paranoia’s poison doorTwenty first…
La Musica si può analizzare scientificamente e oggettivamente come suono, possiamo parlare della sua altezza, del timbro, della durata; possiamo discutere nota dopo nota della tecnica compositiva del brano musicale, ma non si riesce mai pienamente a valutare quale…
La musica è sempre stata un laboratorio affascinante nel quale personalità diverse, talvolta addirittura opposte, si incontrano e scontrano, a volte generando disastri e a volte dando vita a capolavori senza tempo. Non c’è una regola, è necessaria un’alchimia…
Ludwig van Beethoven. Non servono presentazioni. È un artista che tutti conosciamo, o per lo meno di cui abbiamo sentito parlare; impossibile non aver mai ascoltato anche solo le prime note dell’immortale Quinta Sinfonia. Un pilastro della storia della…
Happy Xmas (War is Over) è uno dei brani di Natale più famosi in assoluto ed è nato da un’idea molto attuale: se vuoi promuovere qualcosa, anche un concetto alto e puro come la pace nel mondo, la devi…
Quando tre anni fa ho pubblicato su Instagram la prima storia di questa rubrica non pensavo proprio di arrivare fin qui. Era un mercoledì e stavo ascoltando “Blood Sugar Sex Magik” dei Red Hot Chili Peppers. È nata così…
Domanda: “Che lavoro fai?”Risposta: “Il musicista!”Domanda: “Sì… ok… ma di lavoro, per vivere, cosa fai?” Vi sembra un dialogo no sense? Ahimè, invece, è molto più vero di quanto si possa pensare… molto, molto di più. Che quello del…
Esistono delle regole non scritte quando si impara a suonare uno strumento. Certo, si comincia con le scale da memorizzare, gli accordi, i groove e gli accompagnamenti. Ma, oltre alle basi di teoria e tecnica, ci sono dei passi…
Il potere terapeutico della musica è attestato da innumerevoli studi. La musica è in grado di modulare l’umore di una persona in diverse modalità: influisce sia nei più semplici contesti quotidiani donando momenti di svago, evasione, compagnia, ma in…