logica

La funzione educativa ed etica della musica

In un precedente articolo vi ho parlato di quando nel 1865 il Ministro dell’Istruzione Francesco De Sanctis aveva tristemente dichiarato che la musica non andava insegnata a scuola perché «non fa valentuomini, ma buffoni».

Sono passati 155 anni, la scuola è molto diversa da allora, alcune materie si sono attivate, ma nella nostra società certi pregiudizi non sono molto cambiati. Guardo al passato (Bernardo di Chartres diceva: «siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane») e torno nella Grecia di Platone e Aristotele.

Platone in vari suoi dialoghi toccò temi riguardanti la musica affidandole un valore educativo in quanto arte legata all’armonia dell’universo, idea di chiara derivazione pitagorica (ne ho parlato qui). Nella “Repubblica” e nelle “Leggi” Platone sostiene l’importanza della musica in quanto modello di organizzazione nel processo educativo del cittadino: il consenso della comunità cittadina nell’uniformarsi spontaneamente alle leggi dello Stato si basa sulla possibilità di persuaderne i singoli membri attraverso un sistema educativo sostanzialmente coreutico-musicale.

Platone esortò i tutori del suo stato ideale, fondato sulla giustizia, ad assegnare alla musica un ruolo fondamentale nell’educazione dei giovani: la musica doveva servire ad arricchire l’animo, così come la ginnastica educava il corpo. La pratica musicale doveva essere resa obbligatoria, ed in effetti la musica divenne materia di studio.

Chi possiede una sufficiente educazione musicale può accorgersi con grande acutezza di ciò che è brutto o imperfetto nelle opere d’arte o in natura, mentre sa approvare e accogliere con gioia nel suo animo ciò che è bello, e nutrirsene e diventare un uomo onesto.

Platone, “Repubblica” (401d-402a)

Nel “Simposio” Platone tratta della correlazione fra la pratica della musica (ritmo e melodia) e l’indole umana (ethos), intesa come risultato di educazione. Questa duplice validità della musica, aspetto edonistico (passeggera distrazione) e aspetto intellettuale (oggetto di ragione e studio legata alle divine proporzioni, come inteso dai pitagorici), rimarrà per tutto il Medioevo ed oltre.

Per i pensatori ellenici la musica, per il suo essere legata all’armonia delle sfere, influiva anche sull’animo umano, sia positivamente che negativamente, arrivando anche potenzialmente a poter turbare le leggi e le istituzioni dello Stato se affidata a persone non virtuose. Il musicista era quindi tenuto a rappresentare i valori positivi per la comunità, come il coraggio, virtù tipicamente maschile, o la temperanza, suo corrispettivo femminile.

Platone nella “Repubblica” spiega anche come ogni armonia (scala musicale) possieda un “ethos” specifico, ovvero una particolare capacità di influire sulla psiche e sul corpo. Ad esempio, la scala Dorica, grave e virile, poteva suscitare nell’animo compostezza e determinazione; la Frigia era capace di persuadere, calmare e portare pace.

Rafaello Sanzio, “Scuola di Atene” (1509-1511 circa)


Aristotele amplia e approfondisce ulteriormente il pensiero di Platone. L’estetica musicale ha un posto di rilievo anche nelle sue opere, come nella “Politica” di cui gli ultimi cinque capitoli dell’ottavo libro costituiscono un vero trattato sull’uso della musica nell’educazione, con un’importante puntualizzazione al suo rilievo sociale e pedagogico.

La musica non va praticata per un unico tipo di beneficio che da essa può derivare, ma per usi molteplici, poiché può servire per l’educazione, per procurare la catarsi e in terzo luogo per la ricreazione, il sollievo e il riposo dallo sforzo.

Aristotele, “Politica”

Il pensiero di Platone mirava a fornire allo Stato gli strumenti per selezionare le musiche più funzionali a rafforzare le tradizioni e i valori della comunità; Aristotele ritiene utile utilizzare ogni genere di musica conosciuta riconoscendole quattro funzioni: non solo educazione (paideia), ma anche divertimento (paidia), nobile ricreazione intellettuale (diagoge) e in particolare Aristotele attribuisce alla musica qualità terapeutiche capaci di purificare l’anima dalle emozioni pericolose ed eccessive (katharsis).

“La musica è una rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia”

Ludwig Van Beethoven

You Might Also Like

No Comments

    Leave a Reply


    The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.